Nell’ambito della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, proiezione del film per la TV “Non è mai troppo tardi” di Giacomo Campiotti, Italia, 2014
Interpreti: Claudio Santamaria, Nicole Grimaudo, Marco Messeri, Gennaro Mirto, Andrea Tidona, Roberto Citran
Durata: 200 min. (con una breve pausa)
Genere: biografico
Lingua: IT
Trama: Alberto Manzi è un ragazzo di vent’anni, quando decide di fare il maestro. a per lui, aspirante maestro senza raccomandazioni, in quell’autunno del 1946, non ci sono cattedre disponibili. Tranne una, quella che non vuole nessuno, in una “scuola” che non è proprio una scuola: il carcere minorile di Roma “Aristide Gabelli”. Poi la storia di Manzi, incontra la televisione. È il 1960. La guerra è alle spalle, ma l’Italia è ancora un paese diviso, chiuso nei suoi dialetti, con quattro milioni di analfabeti adulti sulle spalle. Da qualche anno la Rai ha cominciato le prime trasmissioni e sta cercando un maestro per una trasmissione educativa che aiuti a sconfiggere l’analfabetismo. Manzi, dopo qualche perplessità, accetta e inizia così un’esperienza rivoluzionaria e pioneristica con risultati che hanno del miracoloso: in otto anni, un milione e mezzo di persone impara a leggere e scrivere grazie alle appassionate lezioni del maestro di un’intera nazione.