Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “From religious monopolies to pluralism: contours of religion in the post – secular society” a cura dei Proff. Enzo Pace e Luca Diotallevi

Conferenza “From religious monopolies to pluralism: contours of religion in the post – secular society” a cura dei Proff. Enzo Pace dell’Università di Padova e Luca Diotallevi dell’Università di Roma TRE, nell’ambito del Convegno “IDENTIDADES E ALTERIDADES RELIGIOSAS EM PORTUGAL. Formas, modos e diálogo numa sociedade pós-secular”, co-organizzato dal CITER – Centro de Investigação em Teologia e Estudos de Religião dell’Università Cattolica Portoghese, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura.

Modera: Helena Vilaça

Per il programma completo del Convegno, seguire il link ►►►

Enzo Pace – Professore Ordinario di Sociologia Generale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova. E’ docente, sempre presso la stessa Facoltà, anche di Sociologia della Religione e Teorie della Complessità. Insegna, inoltre, “Islam and Human Rights” nell’European Master on Human Rights and Democratization. È stato Segretario Generale e Presidente della “International Society for the Sociology of Religion” (ISSR/SISR) e Coordinatore della Sezione AIS-Sociologia della Religione. Attualmente per questa Associazione è presidente dell’Editorial Board for Social Compass. E’ membro dei Comitati di redazione delle riviste Archives de Sciences Sociales des Religions e Socijalna Ekologija. Studioso del fondamentalismo religioso e dell’Islam, uno dei suoi ambiti privilegiati di ricerca è quello del dialogo interculturale in contesti di società multietniche e religiosamente pluraliste.

Luca Diotallevi – Professore Ordinario di sociologia presso la Università di Roma TRE e direttore del Master di II livello in scienze della cultura e della religione della stessa università. Collaboratore regolare dell’Huffington Post, scrive anche per il Corriere della Sera e Il Foglio. Studioso dei processi di secolarizzazione, dei rapporti tra cristianesimo e democrazia, dell’alternativa tra laicità e libertà religiosa, la sua ricerca attuale è dedicata in particolare alle nuove forme di religiosità nella società postsecolare e alla crisi del cristianesimo confessionale.

  • Organizzato da: Universidade Católica Portuguesa
  • In collaborazione con: Istituto Italiano de Cultura