Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione dei film “Odessa” e “Cadenza d’Inganno” di Leonardo Di Costanzo

Proiezione dei film “Odessa” e “Cadenza d’Inganno” di Leonardo Di Costanzo, nell’ambito del 2º Incontro Cinema e Educazione, organizzato dalla Cinemateca Portuguesa-Museu do Cinema, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura.

con la presenza di Leonardo Di Costanzo

ODESSA di Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero
Italia, Francia, 2006 – 60 min. / sottotitolato elettronicamente in portoghese

È la testimonianza straordinaria di un capitolo di storia sovietica, ovvero la ricostruzione e i ricordi dei marinai abbandonati nella nave Odessa, attraccata per anni nel porto di Napoli. Questa nave mercantile di proprietà di una società fallita e quindi sequestrata da un tribunale, è stata abitata per anni da un equipaggio fantasma sopravvissuto in condizioni estreme (senza riscaldamento, viveri, stipendi). La storia segue la loro odissea fra vita di bordo, ospedali, tribunali nella speranza di ritrovare la propria dignità di uomini.

CADENZA D’INGANNO di Leonardo Di Costanzo
Italia, Francia, 2011 – 58 min. / sottotitolato elettronicamente in portoghese

Antonio, un ragazzo di dodici anni, viene scelto come protagonista di un documentario sull’adolescenza in un quartiere popolare di Napoli. Dopo alcuni mesi decide di non continuare le riprese e il film si ferma. Otto anni dopo, Antonio chiama il regista. Sta per sposarsi e lo invita a filmare il matrimonio.

Durata totale dei due film: 118 min. | Prime esibizioni alla Cinemateca

Le proiezioni sono a pagamento. Ulteriori informazioni presso la biglietteria della Cinemateca, tel. 213 596 262

  • Organizzato da: Cinemateca Portuguesa
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura