IL CINEMA ITALIANO DIRETTAMENTE A CASA TUA!
L’Istituto Italiano di Cultura mette a disposizione gratuitamente, tutti i venerdì per 12 settimane, l’accesso ad un film italiano attraverso la piattaforma FILMIN PORTUGAL, grazie alla collaborazione con la Festa do Cinema Italiano.
#07 Esibizione gratuita del settimo film “Viva la Libertà” (Viva a Liberdade) in lingua italiana con sottotitoli in portoghese.
Link attivo dalle 00:00:00 di venerdì, 29 maggio 2020 fino alle 23:59:59 di sabato, 30 maggio 2020
Per accedere alla visione gratuita del film “Viva la Libertà” sulla piattaforma Filmin seguire il link ►►►
IMPORTANTE prestare attenzione alle seguenti indicazioni di accesso:
1) Cliccando sul link del film si accede alla pagina per visualizzare il film sulla piattaforma Filmin Portugal (fig.1); se non hai un account (o se non hai effettuato ancora l’accesso, devi cliccare su REGISTA-TE OU ENTRA (fig.1)
2) Se hai già un account, inserisci la tua mail e la tua password o usa il tuo login Facebook; se non sei ancora un utente Filmin puoi creare un nuovo account cliccando su CRIA UMA CONTA (Fig.2)
3) Puoi creare un nuovo account su Filmin usando il tuo login di Facebook (Fig. 3) o scegliendo un indirizzo mail, un nome utente e una password (Fig.3)
4) Sarà poi necessario confermare la mail usata per la registrazione: riceverai una mail da Filmin nella tua posta in entrata e dovrai cliccare su CONFIRME O SEU ENDEREÇO DE E-MAIL (Fig.4)
5) A questo punto sarai indirizzato di nuovo alla landpage di Filmin dove, per vedere gratuitamente il film promosso dall’Istituto Italiano di Cultura, NON dovrai cliccare su INICIAR (Fig.5) ma semplicemente cliccare di nuovo sul link del film “Viva la Libertà” https://www.filmin.pt/filme/viva-a-liberdade o cercare il titolo mediante una ricerca nel catalogo (Fig.5)
VIVA LA LIBERTÀ / VIVA A LIBERDADE (2013)
Regia: Roberto Andò
Interpreti: Toni Servillo, Valeria Bruni-Tedeschi, Michela Cescon
Genere: Drammatico | Durata: 94 minuti
Lingua: Italiano | Sottotitoli: Portoghese
Trama: Il film racconta del segretario del principale partito d’opposizione, Enrico Oliveri. E’ in crisi e i sondaggi per l’imminente competizione elettorale lo danno perdente. Una notte, dopo l’ennesima contestazione, Oliveri si dilegua, senza lasciare tracce. Negli ambienti istituzionali e del partito fioccano le illazioni, mentre l’eminenza grigia del segretario, Andrea Bottini, e la moglie Anna si arrovellano sul perché della fuga e sulla possibile identità di un eventuale complice. E’ Anna a evocare il fratello gemello del segretario, Giovanni Ernani, un filosofo geniale.