Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “Il passato di fronte al presente – le sperimentazioni del contemporaneo nei musei del Polo della Campania” a cura della dott.ssa Anna Imponente

Conferenza “Il passato di fronte al presente – le sperimentazioni del contemporaneo nei musei del Polo della Campania” a cura della dott.ssa Anna Imponente, Direttore del Polo Museale della Campania, nell’ambito della Prima Edizione della Rassegna “Giornate del Contemporaneo – Italian Contemporary Art”

Dal 2016 come Direttore del Polo museale della Campania, Anna Imponente gestisce e valorizza 28 realtà museali diversificate: 11 musei e 5 siti archeologici tra i quali l’ Anfiteatro campano a Santa Maria Capua Vetere e Villa Jovis a Capri; le Certose di San Martino a Napoli, di San Giacomo a Capri e di San Lorenzo a Padula; residenze storiche come Palazzo Reale, il Complesso monumentale dei Girolamini, la casa-museo e casa della fotografia Diego Aragona Pignatelli Cortes, Castel Sant’Elmo e museo Novecento a Napoli; 4 luoghi della cultura come la Tomba di Virgilio e la Grotta Azzurra a Capri.

L’impegno nel rafforzare l’identità storica delle sedi museali, sia come monumenti architettonici che come residenze della nobiltà, va di pari passo con l’attenzione alla loro fruibilità come luoghi d’eccellenza anche per il contemporaneo.

Ha svolto il ruolo di Direttrice della Sezione di arte contemporanea alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, di Soprintendete in Abruzzo, nel Lazio, nelle Marche, di Soprintendente del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e di Direttore del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari.

Il lavoro di critica militante, con la frequentazione di artisti, gallerie e del mondo letterario e scientifico, è stato rivolto soprattutto alla diffusione dell’arte contemporanea italiana in contesti museali non ancora esplorati: dalla Cina alla Thailandia, dalla Corea al Giappone. Ha partecipato come commissario italiano alle Biennali di Taipei e di Ankara, alle Triennali di New Delhi, e di Budapest. Nell’ambito della manifestazione Italia in Giappone 2001-2002, ha curato la mostra su La scultura italiana del XX secolo, itinerante nei principali musei giapponesi. Ha intrapreso ricerche pioneristiche sull’arte aborigena australiana, e su quella asiatica con la mostra 36 Ideas from Asia/Arte contemporanea del Sud-Est Asiatico (2003) nel Museo Nazionale d’Abruzzo. Nel 2015 ha curato ai Musei Vaticani la mostra Sculture preziose. Oreficeria sacra nel Lazio dal XIV al XVIII secolo. Dal 2010 è stato membro della Commissione Consultiva “Fondo Patrimonio Artistico” della Fondazione Roma. La mostra più recente è Il cammino delle certose a Napoli, Capri e Padula (2017).

Ha al suo attivo circa un centinaio di pubblicazioni in cataloghi e su riviste del settore sia in Italia che all’estero. Ha ideato inoltre la rivista Nel Lazio, Guida al Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico; una serie di documentari d’arte. E’ autrice del libro d’arte Yamato,1999; Dialogando con l’artista, 2012 e Amatrice Forme e immagini del territorio, 2015.

Immagine: Maria Dompè – Altum silentium, 2017, Certosa di San Lorenzo a Padula (archivio Maria Dompè)

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura