Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Presentazione della traduzione del libro "A Ciência na cozinha e a Arte de comer bem"

Data:

17/11/2022


Presentazione della traduzione del libro

Presentazione della traduzione in lingua portoghese del libro "A Ciência na cozinha e a Arte de comer bem" (La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene) di Pellegrino Artusi, pubblicato da In Riga Edizioni (Bologna, 2021), nell'ambito della VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Italiana.

Presenta la Prof.ssa Anabela Ferreira, docente presso l'Università degli Studi di Bologna e traduttrice del volume
Modera il Dott. Stefano Scaramuzzino, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Lisbona

Con il patrocinio della Fondazione Casa Artusi di Forlimpopoli ed in collaborazione con la libreria Almedina Rato.

artusi in rigaPellegrino Artusi, nato a Forlimpopoli il 4 agosto del 1820, è deceduto a Firenze il 30 marzo 1911. Non ha scritto molte opere ma la sua opera mirabilis è, senza ombra di dubbio, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, un corposo volume con ben 790 ricette nella sua ultima versione, e svariati capitoli dedicati alle feste e ai momenti importanti, e 15 edizioni ogni volta arricchite di ulteriori ricette e suggerimenti.
Dopo la morte dell’autore il volume non è stato mai più aggiornato ma rimangono ancora validi per noi oggi tutti i suoi numerosi consigli gastronomici. Molte sono le ricette provenienti da svariate regioni italiane e anche dall’estero, e ricordano il Portogallo la n. 625. FOCACCIA ALLA PORTOGHESE, la n. 693. LATTE ALLA PORTOGHESE e la n. 746. LIQUORE DEL PORTOGALLO.

A tratti ironico, Pellegrino Artusi, non dimentica di ricordare la gentile cuoca di casa Marietta, il fidato Ruffilli e i suoi due amati gatti che vengono messi in copertina in questa edizione in loro ricordo.

L'edizione portoghese del manuale artusiano, in versione cartacea e in ebook, si prefigge di arrivare nelle case degli amanti della buona cucina tradizionale, domestica e regionale italiana. Pochi sono i termini lasciati in italiano che si è cercato di tradurre e spiegare, dando così la possibilità a tutti di ripetere le numerose ricette che potranno essere lette con il piacere di chi legge un romanzo.

Anabela Ferreira è nata a Lisbona ma dal 1990 è residente a Forlì. È docente universitaria di lingua, cultura e traduzione portoghese da più di 20 anni presso l’Alma Mater di Bologna, all’inizio presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne a Bologna, e dal 2007 presso il DIT – Dipartimento per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna - Campus di Forlì; per gli studenti ha creato una piccola biblioteca di libri e dvd solo in lingua portoghese, organizza incontri, presentazioni di libri, cineforum, concorsi fotografici, scambi Erasmus e un gruppo di teatro che fino all’inizio della pandemia portava ogni anno sul palcoscenico del Teatro Diego Fabbri con un musical scritto e recitato tutto in portoghese dai propri studenti.
Fa parte di diverse associazioni culturali forlivesi, è Ambasciatrice accademica artusiana e collabora con diverse riviste letterarie dove ha visto pubblicati alcuni dei suoi articoli di carattere divulgativo e accademico; ha pubblicato alcuni manuali per l’apprendimento della lingua portoghese, l’ultimo dei quali prendendo spunto proprio dalle ricette di Pellegrino Artusi; ha tradotto, sempre in portoghese, “La Scienza in Cucina e l’Arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi pubblicato in Brasile nel 2009 e a dicembre 2021 è uscita una seconda traduzione per il Portogallo. A quattro mani con l’amica Maria Pia Fabbri ha scritto in italiano “La memoria del gusto di casa – un viaggio tra i sapori della Romagna e della Estremadura”, e come lessicografa ha pubblicato 5 dizionari in portoghese e in italiano.
In uscita c’è una nuova pubblicazione sull’unico e grandioso pannello di azulejos esistente in Italia.

Ingresso libero fino al massimo della capienza della sala.

Informazioni

Data: Gio 17 Nov 2022

Orario: Dalle 18:30 alle 19:30

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura

In collaborazione con : Livraria Almedina, Fondazione Casa Artusi

Ingresso : Libero


Luogo:

Livraria Almedina, Rua da Escola Politécnica, 225 - Lisboa

1992