VIAGGIO NELLE REGIONI D’ITALIA – VALLE D’AOSTA #19
La diciannovesima tappa della rubrica “Viaggio nelle regioni d’Italia” è la Valle d’Aosta, la più piccola regione d’Italia posta all’estremità nord – occidentale della penisola, al confine tra Francia e Svizzera. Costellata da vette maestose, la regione è storicamente considerata una terra di contatto e di fusione tra l’Italia e la Francia, caratteristica che si riflette sul bilinguismo ufficiale e sul suo statuto di regione autonoma. Più di un quinto del territorio valdostano è classificato come riserva per la protezione di fauna e flora: Parco Nazionale del Gran Paradiso, Parco Regionale del Mont Avic, 8 riserve naturali, 4 giardini alpini, 210 ghiacciai, 500 torrenti e 400 laghi.
La Valle d’Aosta è una regione autonoma a statuto speciale situata nell’Italia Nord-Occidentalela; si tratta della più piccola e la meno popolata d’Italia ma, nel suo territorio, accoglie una grande varietà di aspetti che la rendono una meta da sempre molto apprezzata. Sul suo territorio fanno capolino i “Giganti delle Alpi”, ovvero il Monte Bianco (4.810 m), montagna scolpita nel granito e seconda in Europa solo all’Elbrus, del Caucaso; il Monte Cervino (4.478 m), dalla caratteristica forma piramidale; il Monte Rosa (4.634 m), seconda montagna delle Alpi per altezza; e il Gran Paradiso (4.061 m), unico “4.000” interamente compreso in territorio italiano, all’interno dell’omonimo parco che si snoda tra la Valle d’Aosta e il Piemonte, istituito per salvaguardare alberi e alcune specie di animali in via d’estinzione come stambecchi, camosci, marmotte ed ermellini. Inoltre, chiese, castelli, monumenti romani e itinerari di fede lungo la Via Francigena, arricchiscono l’offerta di una regione dove trova ampio spazio anche l’espressione di una cultura tradizionale che si avvale di più derivazioni, come testimonia anche il bilinguismo (italiano-francese) che fa parte della storia regionale e l’uso di altri idiomi quale il franco-provenzale e il walser con dialetti di ceppo tedesco come il titsch e il toitschu (dal sito www.turismo.it).
PASSIONE ITALIA dal sito del TOURING CLUB ITALIANO
A Cogne, in Valle D’Aosta, per vivere la Alpine Green Exerience: uno straordinario progetto ecologico e sostenibile segui il link ►►►
Sport in Valle d’Aosta: dieci idee lontano dalla folla segui il link ►►►
A Gressoney, la rivincita delle patate rare e della cultura alpina del cibo di qualità segui il link ►►►
Dieci escursioni facili in Valle d’Aosta segui il link ►►►
Dieci escursioni con le ciaspole in Valle d’Aosta segui il link ►►►
Valle d’Aosta in camper, nel Parco del Gran Paradiso segui il link ►►►
In camper in Valle D’Aosta, a riveder le stelle segui il link ►►►
Dal sito di RaiPlay:
AOSTA Ero così felice di ammirare questi bei paesaggi e l’arco di trionfo di Aosta che avevo un unico desiderio da esprimere che la vita durasse per sempre (Stendhal, La Vie de Henry Brulard, 1834)
Valle d’Aosta, la regione più piccola d’Italia. Immersa nel cuore delle Alpi, tra la Svizzera, la Francia e il Piemonte, incanta con i suoi ghiacciai, le sue valli, le sue cascate e con i suoi monti solenni che superano i 4.000 metri d’altezza. Questo paesaggio mozzafiato è noto anche per esser popolato dagli incantevoli castelli che creano un legame magico con la natura che li circonda. Sono mostrati i più bei castelli della Valle d’Aosta, sulle tracce di quei grandi personaggi che li hanno vissuti: dagli Challant che rappresentavano idealmente “gli occhi” dei duchi di Savoia di cui furono vassalli già all’inizio del Duecento, ai Savoia stessi, passando per il grande Napoleone Bonaparte. Curiosando tra le eccellenze del territorio si esplorerà l’intero ciclo produttivo della fontina nel suggestivo scenario di un’ex miniera, per poi scoprire i segreti della lavorazione del noto lardo di Arnad e di alcune ricette tipiche legate al suo utilizzo. Infine, alla scoperta dei meravigliosi paesaggi incontaminati: al cospetto della più alta montagna d’Europa.
Segui il link per il video ►►►
ALTRI APPROFONDIMENTI VIDEO
Sereno Variabile. Aosta dal sito di RaiPlay ►►►
Linea Bianca. Cogne dal sito di RaiPlay ►►►
Linea Bianca. Courmayeur dal sito di RaiPlay ►►►
Geo. La Val d’Aosta a tavola dal sito di RaiPlay ►►►
Geo. Vivere in paradiso dal sito di RaiPlay ►►►
Linea Verde Life. Aosta dal sito di RaiPlay ►►►
Linea Verde. Val D’Aosta alla scoperta della tradizione contadina dal sito di RaiPlay ►►►
Linea Verde. Valle d’Aosta, agricoltura estrema dal sito di RaiPlay ►►►
Linea Verde. Val D’Aosta alla scoperta della tradizione contadina dal sito di RaiPlay ►►►
Linea Verde. Valle d’Aosta: la fontina DOP dal sito di RaiPlay ►►►
Videoricetta della Carbonade – Valle d’Aosta dal canale Youtube di QVC Italia ►►►
Zuppa valpellinese dal canale Youtube di CookAroundTv ►►►
Pollo alla valdostana dal canale Youtube di CookAroundTv ►►►
ALTRI APPROFONDIMENTI
Scopri l’Italia – Valle d’Aosta dal sito dell’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo ►►►
Turismo Valle d’Aosta: guida alla scoperta della regione dal sito del Corriere della Sera ►►►
Turismo: guida alla scoperta di Aosta dal sito del Corriere della Sera ►►►
Le ricette tradizionali della Valle d’Aosta dal sito LA CUCINA ITALIANA ►►►