Il 27 maggio 1840 muore a Nizza Niccolò Paganini, compositore e violinista, uno fra i personaggi più rilevanti della musica italiana dell’Ottocento, considerato uno dei più grandi virtuosi del violino mai vissuti, sia per la padronanza della tecnica, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.
Essenzialmente autodidatta, Niccolò Paganini inizia giovanissimo a tenere concerti in tutta Italia. Nel 1828, esordisce a Vienna e fino al 1834 viaggia per tutta Europa, collezionando successi straordinari. Nel 1837 si trasferisce in Francia. Amante dell’improvvisazione, rimane storico il suo rifiuto di ripetere, per il Re di Sardegna Carlo Felice, un brano in occasione di un concerto a Torino, nel 1818.
Qui comincia. Nicolò Paganini. Complete edition, 40 cd, Dynamic
segui il link per ascoltare il podcast dal sito di Rai Play Radio 3 ►►►
Dal programma radiofonico “Dee Giallo Carlo Lucarelli racconta Niccolò Paganini” condotto da Carlo Lucarelli
segui il link per ascoltare il podcast ►►►
Paganini-Kuprevicius, 24 Capricci per violino e orchestra
segui il link per il video dal canale Youtube dell’Accademia Perosi ►►►
Sereno Variabile. Niccolò Paganini
dal sito di RaiPlay ►►►