Este site utiliza cookies técnicos (necessários) e analíticos.
Ao continuar a navegar, concorda com a uso de cookies.

XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (15-21 ottobre)

XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

“L’italiano e la rete, le reti per l’Italiano”

Dal 15 al 21 ottobre si terrà la XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, manifestazione promossa dalla rete culturale e diplomatica ogni anno nella terza settimana di ottobre intorno ad un tema che funge da filo conduttore per l’organizzazione di un vasto programma culturale focalizzato intorno alla diffusione della lingua italiana.

L’iniziativa è nata nel 2001 da un’intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia della Crusca cui si affiancò in seguito la Confederazione Svizzera, Paese in cui l’italiano è una delle lingue ufficiali.

La presente edizione verte sul tema “L’italiano e la rete, le reti per l’Italiano”. L’argomento, di grande attualità, approfondirà i legami e le influenze esistenti tra la lingua italiana, il mondo della rete internet, le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione sociale incluse le piattaforme sociali. L’Accademia della Crusca realizzerà un libro sul tema della manifestazione che sarà curato dal Prof. Giuseppe Patota e dal Prof. Fabio Rossi.

La Settimana si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

O programa completo dos eventos organizados pelo Instituto Italiano de Cultura de Lisboa:

LISBOA, INSTITUTO ITALIANO DE CULTURA – Segunda-feira, 15 de outubro, às 16h00: Projeção do filme para a TV “Non è mai troppo tardi” de Giacomo Campiotti

LISBOA, INSTITUTO ITALIANO DE CULTURA – Terça-feira, 16 de outubro, às 18h15: Conferências pelos Professores Giuseppe Antonelli e Gianluca Lauta da Universidade de Cassino

LISBOA, MUSEU ARPAD SZENES-VIEIRA DA SIVA – Quarta-feira, 17 de outubro, às 18h30: Música em Rede: concerto “Lisbon Experience” com Gabriele Mitelli, Pedro Marques, Pedro Branco, Massimo Cavalli e João Sousa

PORTO, ASCIPDA – Quarta-feira, 17 de outubro, às 21h15: Conferência “I giovani e la rete: l’italiano scomposto” pelo Prof. Gianluca Lauta da Universidade de Cassino

LISBOA, INSTITUTO ITALIANO DE CULTURA – Quinta-feira, 18 de outubro, às 19h00: Conferência “Robotica e alt(r)a tecnologia: punti di unione tra ricercatori italiani in Europa” por Giovanni Saponaro e Nino Cauli do Instituto Superior Técnico de Lisboa

LISBOA, INSTITUTO ITALIANO DE CULTURA – Sábado, 20 de outubro, das 14h00 às 17h00: Curso de formação para docente de italiano LS pela Prof.ª Nicoletta Santeusanio da Università per Stranieri di Perugia

  • Organizado por: Istituto Italiano di Cultura