Este site utiliza cookies técnicos (necessários) e analíticos.
Ao continuar a navegar, concorda com a uso de cookies.

Projeção do documentário “Meraviglie – La penisola dei tesori: I sassi di Matera” de GABRIELE CIPOLLITI, comentado por ALBERTO ANGELA

Projeção do documentário “Meraviglie – La penisola dei tesori: I sassi di Matera” de GABRIELE CIPOLLITI, comentado por ALBERTO ANGELA, no âmbito dos eventos programados para “Matera 2019 Capitale Europea della Cultura” e por ocasião da Exposição de fotografias “Matera Cityscape. A cidade revelada” do arquiteto e fotografo Nico Colucci, patente até 6 de julho de 2019 no Instituto Italiano de Cultura.

Entrada livre até lotação da sala. O documentário é exibido em língua italiana.

I Sassi di Matera, dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, sono i protagonisti della terza puntata di “Meraviglie, la penisola dei tesori”, il programma condotto da Alberto Angela e trasmesso in prima serata da RAI UNO.

Camminando tra i Sassi, muovendosi tra chiese rupestri e case scavate nel tufo, Alberto Angela farà ascoltare la storia di un riscatto: da vergogna dItalia, com’era stata definita negli anni Cinquanta, oggi Matera è diventata una meta turistica molto frequentata. Ogni visitatore ne rimane sorpreso. Non a caso la città, da Pasolini a Mel Gibson, è un set cinematografico perfetto e Sergio Castellitto racconterà la indimenticabile emozione provata al primo contatto con Matera. Infine si arriverà a quasi tremila metri di altezza, sulle Dolomiti, per ammirare un paesaggio di incomparabile bellezza. Non un sito vergine, ma strettamente legato all’uomo che in queste valli è stato presente fin dall’età del bronzo. Alberto Angela racconterà la formazione di questa catena montuosa e le sue particolarità. Tra di esse il legno degli abeti rossi di Paneveggio usato per costruire violini e strumenti musicali. Il perché ce lo illustrerà il celebre violinista Uto Ughi attraverso due preziosi violini antichi creati con il legno proveniente da Paneveggio: uno Stradivari e un Guarneri del Gesù.

  • Organizado por: Istituto Italiano di Cultura