Este site utiliza cookies técnicos (necessários) e analíticos.
Ao continuar a navegar, concorda com a uso de cookies.

“Perché resistere? La storia di Pilo Albertelli”

cropped-coro-albertelli-3-1

Exibição do documentário “Perché resistere? La storia di Pilo Albertelli”, (2024, 31´ legendado em italiano) e concerto do Coro Albertelli, com a direção do M.º Ludovico (Dodo) Versino.

Terça-feira, 18 de março de 2025, às 21h00

Sala Cinema Fernando Lopes
Universidade Lusófona

Campo Grande, 376 – Lisboa

Lotação limitada. Reserva obrigatória para o email: iiclisbona.reservas@esteri.it

Intervenções

  • Avv. Francesco Albertelli, Presidente da ANFIM, e dott. Paolo Albertelli
  • Dott.ssa Rosa Palmiero
    Dirigente Scolastica del Liceo Classico “Pilo Albertelli”, Roma
  • Prof. Fabio Pizzicannella
    Liceo Classico “Pilo Albertelli”, Roma
  • Dott.ssa Beatrice Grammatica
    Università di Bergamo, Dipartimento di Lettere e Filosofia, PHD
    “Memorie di uno scavo: un lavoro di archivio su Pilo Albertelli”

“Perché resistere? La storia di Pilo Albertelli” O persurso humano e intelectual de um membro da resistência italiana, Pilo Albertelli, um mártir das Fosse Ardeatine, reconstruído a partir do testemunho daqueles que o conheceram: a sua esposa, um aluno do liceu a ele intitulado , e um companheiro de cela.
Uma viagem ao passado feita pelos alunos do Liceo Albertelli, impulsionada por uma única questão: oitenta anos após o massacre das Fosse Ardeatine, porquê resistir? E a quê?

Il coro del liceo Albertelli nacque nel 2012 dall’iniziativa del Prof. Casantini, insegnante del liceo e appassionato di musica. Un giorno il professore si ritrovò ad assistere a un concerto del coro Cantering, diretto all’epoca da un giovanissimo maestro di nome Ludovico Versino, meglio conosciuto come Dodo. Da quel fortunato incontro nacque l’idea: «Perché non vieni a metter su un coro nel liceo dove insegno? Posso darti una mano a organizzare il tutto». Pochi mesi dopo il laboratorio corale era iniziato, con appena 17 iscritti, inconsapevoli pionieri dell’attuale formazione. Il coro cominciò le prove nel dicembre del 2012, e dopo appena sei mesi – e una quindicina di prove – vide la luce della ribalta all’Oratorio del Caravita, in pieno centro storico della capitale. La sala, gremita di genitori, compagni di classe, professori e bidelli, accolse con enorme calore il coro, che eseguì per l’occasione ben cinque brani a cappella a tre voci. Le successive esibizioni al Teatro degli Audaci e al Salone Fiat di Viale Manzoni non furono da meno. Ma la stagione seguente fu quella decisiva: una gestione più accurata del reclutamento coristi portò il coro a raggiungere un numero notevole, circa 45 elementi, permettendo la costituzione di una quarta sezione vocale. Da allora il coro è diviso in quattro sezioni: Soprani, Mezzosoprani, Contralti e Baritoni.

Repertorio

1. ⁠Wild Rover
2.⁠ ⁠Danny Boy
3.⁠ ⁠Will the Circle Be Unbroken
4.⁠ ⁠Viva la Vida
5. Bocca di Rosa
6.⁠ ⁠Hallelujah

  • Organizado por: Istituto Italiano di Cultura
  • Em colaboração com: ANFIM, Associazione nazionale famiglie italiane martiri | Liceo Classico “Pilo Albertelli”, Roma | Comites Portogallo | PIENA – libri persone visioni | SITAAD