Este site utiliza cookies técnicos (necessários) e analíticos.
Ao continuar a navegar, concorda com a uso de cookies.

Mesa Redonda sobre a relação entre a língua italiana e a música.

XV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Intervenções de:

– Prof.ª Amalia Collisani, docente
ordinária de Filosofia da música e História da música moderna na Universidade
de Palermo ‘Una lingua della musica: oltre il suono’;

– Prof.ª Anna Tedesco, docente associada
na Universidade de Palermo onde lecciona Dramaturgia musical e Instrumentos da
investigação musicológica ‘L’opera come veicolo di diffusione della lingua e
della cultura italiana tra Sei e Settecento’;

– Prof.ª Luísa Cymbron, docente da
Universidade Nova de Lisboa e especialista de música do séc. XIX ‘Ideali liberali e teatro d’opera: musica, lingua e
cultura italiana nella Lisbona del Romanticismo’,

 

Amalia Collisani:
Professore ordinario nel settore scientifico disciplinare L/ART-07, Musicologia
e storia della musica, Amalia Collisani insegna Filosofia della musica e Storia
della musica moderna presso l’Università di Palermo, dove è stata componente
della commissione scientifica per la valutazione della ricerca e Direttore del
Dipartimento Aglaia (Studi greci, latini e musicali, Tradizione e modernità) ed
è ora Direttore vicario di Fieri-Aglaia (Dipartimento di Filosofia, Filologia,
Arti, Storia e critica del saperi). Dal 1986 al 1991, dal 2001 al 2003 ha fatto
parte del comitato direttivo della «Rivista Italiana di Musicologia»; dal 2011
è membro dell’editorial board di “Interdisciplinary Studies in
Musicology”, rivista scientifica del Department of Musicology, Adam
Mickiewicz University e della Society for the Advancement of the Arts and
Sciences in Poznan. Temi principali della sua ricerca sono: la filosofia e
l’estetica della musica, specialmente del secolo XVIII, la percezione e la
semantica musicale, il pensiero musicale di Jean-Jacques Rousseau. A quest’ultimo
si è specialmente dedicata negli ultimi anni, pubblicando una monografia, La
musica di Jean-Jacques Rousseau, Palermo, L’Epos 2007, e alcuni saggi tra i
quali “Pigmalione” in Sicilia, «Musica e storia», vol. XVI, 2008 (ma:
2011), p. 409-425; e La “perfection absolue de la musique”: histoire,
lexique et esprit du “Dictionnaire” de Rousseau in Jean-Jacques
Rousseau, OEuvres complètes, vol. XIII. p. 3-59, Paris-Genève:Honoré
Champion-Slatkine, 2012. Oltre al commentario scientifico del Dictionnaire de
musique di Rousseau, in collaborazione con Brenno Boccadoro, in OEuvres
complètes, vol. XIII. p. 123-1014, Paris-Genève: Honoré Champion-Slatkine,
2012, ha curato le edizioni critiche della Dissertation sur la musique moderne
e del Projet concernant de nouveaux signes pour la musique in Jean-Jacques
Rousseau, OEuvres complètes, Écrits sur la musique, vol. XII. pp. 1-46, e pp.
55-166, Paris-Genève: Honoré Champion-Slatkine, 2012.

 

Anna Tedesco: Laureata
in Lettere e dottore di ricerca in Musicologia è professore associato
nell’Università di Palermo, dove insegna Drammaturgia musicale e Strumenti
della ricerca musicologica. Fa parte del collegio dei docenti del dottorato in
Storia e analisi delle culture musicali (Roma La Sapienza) e del Máster en
Música Hispana de la Universidad de Salamanca. Nel 2008 è stata visiting
professor presso l’Universidad Complutense di Madrid. È autrice di un libro e
di numerosi articoli sull’opera del Seicento, la vita musicale a Palermo nel
Sei e Settecento, la recezione dell’opera francese in Italia, il mecenatismo
musicale dei viceré spagnoli in Italia. Attualmente conduce una ricerca
sull’influenza del teatro spagnolo sui drammi per musica di Giacinto Andrea
Cicognini.

Luísa
Cymbron: ensina no Departamento de Ciências Musicais da Universidade Nova de
Lisboa. É autora, em colaboração com Manuel Carlos de Brito, de História da
Música em Portugal (Universidade Aberta, 1992), editou um volume da Revista
Portuguesa de Musicologia inteiramente dedicado ao século XIX (nº 10, 2000) e o
catálogo da exposição Verdi em Portugal 1843-2001 organizada pela Biblioteca
Nacional de Portugal e o Teatro Nacional de S. Carlos aquando do centenário da
morte do compositor. Desde 2007, é membro do CESEM tendo integrado a equipa de
diversos projetos de investigação, todos eles ligados aos estudos operáticos.

  • Organizado por: IIC Lisbona
  • Em colaboração com: In collaborazione con (terza lingua)