”ANNO SANZIO” TRE INCONTRI CON RAFFAELLO: DA PERUGINO A GIULIO ROMANO
Lezioni aperte in videoconferenza a cura della Professoressa Elisabetta Maino
ATTENZIONE:
– Mercoledì, 15 aprile 2020 dalle 15.00 alle 17.00: La lezione di Perugino: Lo sposalizio della Vergine e La deposizione di Cristo, due quadri a confronto (la lezione ha raggiunto il numero massimo di partecipanti)
Per le successive lezioni:
– Mercoledì, 29 aprile 2020 dalle 15.00 alle 17.00: Le Stanze Vaticane (inviare l’iscrizione tra lunedì 20 aprile e venerdì 24 aprile)
– Mercoledì, 13 maggio 2020 dalle 15.00 alle 17.00: La Trasfigurazione di Cristo (inviare l’iscrizione tra lunedì 4 maggio e venerdì 8 maggio)
A cinquecento anni dalla morte di Raffaello, l’Anno Sanzio celebra il genio della perfezione e dell’armonia rinascimentale. Parlare di Raffaello significa anche parlare di Perugino, in quanto maestro e iniziatore di colui che a soli 17 anni è conosciuto come magister; significa parlare della sua bottega, che diventa scuola di formazione, sia dal punto di vista tecnico ma soprattutto di quello teorico; significa quindi parlare di Giulio Romano, che si formerà nella scuola pittorica di Raffaello e che lo affiancherà in magnifiche opere fino ad arrivare a concludere le Stanze Vaticane.
Numero massimo di partecipanti: 25 persone. Lezioni gratuite in lingua italiana.
Iscrizione obbligatoria inviando una mail a: secretaria.iiclisbona@esteri.it per ciascuna singola lezione.
I partecipanti iscritti alle lezioni aperte riceveranno un link per collegarsi in videoconferenza mediante la piattaforma zoom.
Nel corso delle lezioni aperte in videoconferenza si potranno ammirare opere, video ed interviste a studiosi e direttori dei principali musei italiani.
Immagine: La Stanza della Segnatura, Raffaello Sanzio