Este site utiliza cookies técnicos (necessários) e analíticos.
Ao continuar a navegar, concorda com a uso de cookies.

Conferência ‘MAXXI dall’architettura del museo al museo di architettura’ por Margherita Guccione, diretora do MAXXI Architettura

No âmbito da XVI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, conferência de apresentação do Museu MAXXI de Roma: ‘MAXXI dall’architettura del museo al museo di architettura’ por Margherita Guccione, diretora do MAXXI Architettura.

O MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, é a instituição italiana que se dedica à criatividade contemporânea e, em especial, à arte e à arquitetura. O grande complexo urbano do MAXXI projetado por Zaha Hadid tem enriquecido desde 2010 o skyline romano com um novo marco contemporâneo e forneceu ao Museu um percurso arquitetónico que é parte integrante da experiência cultural que se oferece ao público.

No MAXXI reside o primeiro museu nacional de arquitetura. O seu projeto cultural desenvolve-se em torno das vicissitudes da arquitetura moderna e contemporânea nacional e internacional. A partir de uma específica coleção, constituída por arquivos e projetos site specific o museu cria uma oferta cultural modulada e coerente, baseada em três aspetos fundamentais: investigação, produção, exposição.

Margherita Guccione, architetto, è direttore del Museo di architettura moderna e contemporanea del MAXXI (MAXXI Architettura) e vicepresidente del Comitato tecnico-scientifico per l’arte e l’architettura contemporanee del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Dal 2000 ha seguito la progettazione e la realizzazione della sede del MAXXI su progetto di Zaha Hadid ed è stata responsabile scientifico del Museo nazionale di architettura. In questo ruolo ha avviato le collezioni di architettura curando le acquisizioni degli archivi di alcuni dei principali architetti del Novecento e di rilevanti disegni, modelli e installazioni di architetti contemporanei. Dall’apertura del MAXXI cura la programmazione delle mostre, delle attività scientifiche e degli eventi del Museo di architettura. Per il Museo ha sviluppato intese e collaborazioni con le maggiori istituzioni nazionali e internazionali, in continuo dialogo con le figure più rilevanti della cultura architettonica contemporanea.

Soprintendente per i beni architettonici ed il paesaggio e il patrimonio storico-artistico e demoetnoantroplogico di Caserta e Benevento (2000-2001), ha diretto il Servizio architettura contemporanea della DARC (2002-2010) e ha svolto un’intensa attività istituzionale e di ricerca per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico antico e contemporaneo. In particolare ha promosso e coordinato progetti innovativi per l’arte e l’architettura, nel programma Sensi Contemporanei e per l’attuazione del Piano per l’arte contemporanea. Ha coordinato programmi e iniziative per la qualità architettonica e la rigenerazione urbana e ha gestito e partecipato a concorsi e gare internazionali per opere di architettura contemporanea, in qualità di consulente, esperto e membro delle giurie. Ha tenuto corsi e lezioni in varie Università italiane e dal 2014 è presidente dell’Associazione nazionale archivi di architettura (AAA/ITALIA).

Ha curato in Italia e all’estero numerose mostre dedicate a figure e temi della cultura architettonica, per il MAXXI e per altri soggetti pubblici e privati.

È autore di numerosi scritti e saggi sull’architettura – dal Novecento a oggi – e su temi e problemi di museografia contemporanea. Tra le principali pubblicazioni: Zaha Hadid, opere e progetti (2002), Documentare il contemporaneo, gli archivi degli architetti (2002), Il ponte e la città, Sergio Musmeci a Potenza (2003), Alessandro Anselmi, piano superficie progetto (2004), Giancarlo De Carlo, le ragioni dell’architettura (2005), Archivi e Musei di architettura (2009). Tra gli studi monografici: Patrimonio culturale e disastri. L’impatto del sisma sui beni monumentali (1998), Zaha Hadid, l’architettura i protagonisti (2007), Materia grigia, il racconto della costruzione (2010), Come sarà il museo del futuro?Lezioni di museografia contemporanea (2012).

Credits da foto ©Raffaele Morsella

  • Organizado por: Instituto Italiano de Cultura de Lisboa
  • Em colaboração com: MAAT – Museu Arte Arquitetura Tecnologia