FIABE ITALIANE, leituras e workshop criativo no centenário do nascimento de Italo Calvino, no âmbito da programação especial do Instituto Italiano de Cultura de Lisboa, por ocasião da Festa do Cinema Italiano, em colaboração com a livraria PIENA – LIBRI PERSONE VISIONI.
Sábado, 1 de abril e Domingo, 2 de abril
– 11h00-11h45 Espetáculo “Fiabe italiane” com o ator, escritor e realizador Fausto Romano acompanhado pela concertina poética da música portuguesa Eva Parmenter.
“As fábulas são verdadeiras!” é esta a conclusão à qual chega Italo Calvino depois de ter recolhido mais de 200 fábulas de cada parte de Itália. Antigamente, estas histórias não eram só para crianças, tinham origem e eram transmitidas pela boca dos adultos e eram para toda a gente. Através de reis, rainhas, diabos, camponeses, fadas, bruxas, bosques e feitiços, conhecemo-nos melhor a nós próprios e crescemos, encontramos o bem e o mal, pois a vida é composta por luz e sombras que é preciso conhecer para nos tornarmos adultos. Neste mundo tão difícil de navegar, as fábulas são o mar em que nos atiramos para descobrir tesouros escondidos. Fausto Romano
– 11h45-12h30 Workshop criativo ‘Nel Paese della macedonia’ com a ilustradora Giulia Cellino
A seguir, a ilustradora Giulia Cellino realizará uma atividade baseada numa das fábulas de Italo Calvino: com papéis e canetas coloridas, inspirando-se num fruto à escolha, as crianças poderão criar a sua própria personagem e uma história através dos desenhos, experimentando a narração ilustrada e inventando assim uma versão pessoal da fábula. No final da oficina, haverá um momento de partilha das criações entre os participantes.
Entrada gratuita. Lugares limitados, inscrições: reservas@festadocinemaitaliano.com
Isade: 5-10 anos
Fausto Romano (Galatina, 1988) si definisce un “cantastorie”.
Diplomatosi in recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, nel 2011 vince il “Premio SIAE” con lo spettacolo “Andare a Teatro” di K.Valentine ed è premiato a Roma da Andrea Camilleri. In tv è uno dei protagonisti di “Guardami” programma sui nuovi talenti italiani in onda su Rai3, presta il volto al dottor Paolini in “Don Matteo 12” ed è scelto da Paolo Conte come protagonista del suo videoclip “Tropical”.
È autore, regista e interprete di Faustbook, la prima web-serie sui libri e del cortometraggio Cratta coprodotto da Apulia Film Commission e vincitore di numerosi premi internazionali tra cui il Premio Fellini e il Premio Dino De Laurentiis. È vincitore del bando MigrArti2017 del MiBact con il cortometraggio La giraffa senza gamba da lui scritto e diretto, presentato alla 74a Mostra del Cinema di Venezia, co-distribuito da RAI Cinema, in cinquina ai Globi d’Oro 2018 e inserito nella settimana del cinema italiano a New York e Washington. In coproduzione con gli Stati Uniti gira il cortometraggio Nessuno si lascia a Natale, mentre, con la sceneggiatura I love you by night, è vincitore del progetto “CIAK” finanziato dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia. Nel 2022 scrive, dirige e interpreta il cortometraggio San Vitu Rock, prodotto da Apulia Film Commission e vincitore del Festival del Cinema Europeo.
Suoi i romanzi Grazie per aver viaggiato con noi (Lupo Editore, 2013), Anche i pesci hanno il mal di mare (Alter Ego, 2016), il giallo Ninnanò (Alter Ego, 2019), Ugualeidentico, racconto dell’antologia 80 voglia di ammazzarti (Alter Ego, 2020), Corro da quando – confessioni umoristiche di runners come te (Faust, 2021) e la raccolta di poesie Haiku Salentini (Kurumuny, 2022).
Eva Parmenter – una delle più originali organettiste europee – parte dal suo singolare percorso che pone le basi in Portogallo, per creare uno spettacolo che è un invito a entrare in un mantice dove il tempo si ferma per far passare l’essenza di ogni tema. In una toccante simbiosi tra voce, organetto e movimento, il palco diventa un porto nel quale convengono suoni e sfumature da più parti di mondo (Portogallo, Francia, Grecia, Turchia…).
Un equilibrio che esige un ascolto particolare, ma nel quale la percezione sonora e sensoriale viene spinta verso una metamorfosi di un immaginario collettivo. Eva Parmenter, oltre ad eseguire quelle che sono le sue composizioni, propone nuovi cammini sonori nell’esplorazione di uno strumento tradizionalmente collegato alla musica popolare, in un’epoca dove le frontiere stilistiche vanno a sciogliersi e diventano ogni volta più porose.
Da sempre Eva Parmenter è assetata di viaggi in un eterno incontro con musicisti e musiche dalle più variegate provenienze, questa perenne inquietudine per il nuovo disegna la matrice della sua identità musicale. Uno spettacolo dove il mantice dell’organetto sembra guidare la respirazione del pubblico, in un viaggio nel tempo senza il tempo.
Giulia Cellino si è diplomata nel 2019 in Illustrazione per l’editoria presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal settembre 2022 vive e lavora come graphic designer a Lisbona.
Sempre nel 2022 ha collaborato con due storie brevi all’inserto ‘Fumetti’ di Domani Editoriale, ed illustrato articoli per riviste come D-la Repubblica e Linus. Nel 2020 ha contribuito al volume antologico ‘Sporchi e subito’ (curato da Fumettibrutti per Feltrinelli Comics) con una storia breve a fumetti dal titolo ‘Non importa’. Dal 2015 autoproduce suoi progetti editoriali con lo pseudonimo ‘Ritardo’, presentandoli a numerosi festival del settore.
Partecipa a diverse mostre collettive e personali, sperimentando tra installazione, fotografia, animazione, varie tecniche di stampa e disegno.