STATI GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA
Si segnala lo svolgimento dei lavori preparatori degli Stati Generali della Lingua italiana nel Mondo, un’iniziativa messa a punto dal Ministero degli Affari Esteri italiano, in collaborazione con il MIUR e MIBAC per il prossimo mese di ottobre, allo scopo di rendere il pubblico consapevole della forza dell’italiano e indicare possibili strategie di promozione linguistica, aggiornate e condivise.
Al fine di identificare temi e proposte da porre al centro di una discussione il più possibile aperta, il Ministero rivolge un invito a tutti gli operatori e attori coinvolti nella diffusione dell’italiano all’estero ad inviare a 5 specifici gruppi di lavoro (cfr. indirizzi in calce) tramite posta elettronica entro la mezzanotte del 27 giugno p.v. eventuali contributi e riflessioni di idee sullo stato dell’italiano nel mondo e sulle opzioni strategiche per la sua promozione. I contributi confluiranno in una piattaforma d’idee e contenuti, un ‘libro bianco degli Stati generali della lingua italiana nel mondo’.
I Gruppi di Lavoro
GRUPPO 1
NUOVE SFIDE E NUOVI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE LINGUISTICA
(apprendimento digitale, cinema, teatro, audiovisivo, ruolo del libro)
Coordinatore:
Angela Benintende (per Rossana Rummo D. G. Biblioteche MiBACT)
Referenti Farnesina:
Paolo Grossi, Dirigente per la Promozione Culturale
Ornella Scarpellini, Dirigente Scolastico
Componenti:
MiBACT – Donatella Ferrante (per Salvatore Nastasi D. G. Spettacolo dal vivo)
ICoN – Mirko Tavoni Presidente
RAI Edu – Alessandra Urbani (per Silvia Calandrelli Direttore)
AIE – Fabio Del Giudice, Ethel Serravalle
Fondazione Mondadori/Books-in-Italy – Luisa Finocchi
Università Stranieri SIENA – Andrea Villarini
Università Stranieri PERUGIA – Livia Costamagna
FIMI – Francesca Grimaldi
ANICA – Roberto Stabile
Indirizzo per l’invio dei contributi: dgsp03.nuovesfide@esteri.it
Gli spunti di riflessione:
1) Le nuove reti sociali e il loro impatto sulla comunicazione linguistica. Come cambia il linguaggio delle nuove generazioni e quanto incidono questi cambiamenti sul linguaggio dei media, della letteratura e del cinema?
2) Nuove forme del linguaggio giovanile e didattica della lingua.
3) Nuove tecnologie digitali al servizio dell’insegnamento della lingua e nuove metodologie didattiche: l’apprendimento attraverso Internet.
4) Nel quadro di un contesto caratterizzato da continue innovazioni tecnologiche che investono gli strumenti e le modalità della comunicazione, come cambiano le figure dello studente e del docente?
…………………………………………………………………………………………
GRUPPO 2
LE STRATEGIE DI PROMOZIONE LINGUISTICA PER LE DIVERSE AREE GEOGRAFICHE E PER PAESI PRIORITARI (Mediterraneo, Cina, USA, America Latina)
Coordinatore:
Isabella Camera d’Afflitto (Università Roma La Sapienza)
Referenti Farnesina:
Davide Scalmani, Dirigente per la Promozione Culturale
Elena Macarra, Docente
Componenti:
UNINETTUNO – Maria Garito Rettore
Università Ca’ Foscari (ITALS) – Paolo Balboni, Fabio Caon
Università Stranieri PERUGIA – Roberto Dolci
Università Stranieri SIENA – Massimo Vedovelli
UNITALIA – Alberto Ortolani Presidente
Indirizzo per l’invio dei contributi: dgsp03.strategie@esteri.it
Gli spunti di riflessione:
1) In considerazione dell’approccio diversificato nei confronti delle diverse matrici linguistiche, come incide sulla diffusione della lingua italiana il confronto culturale?
2) L’offerta linguistica deve adeguarsi agli interessi degli studenti locali. Come può consentire sbocchi nel mondo del lavoro? Quale il ruolo delle imprese?
3) All’interno delle politiche locali per la diffusione delle lingue straniere come si inserisce l’azione italiana? Quale spazio può ragionevolmente occupare?
4) Borse di studio e scambi giovanili: come adeguare l’offerta alle nuove sfide.
…………………………………………………………………………………………
GRUPPO 3
RUOLO DELLE UNIVERSITÀ CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CATTEDRE DI ITALIANISTICA
Coordinatore: Guido Baldassarri (delegato da Presidente CRUI)
Referenti Farnesina:
Massimo Riccardo, Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana
Roberto Cincotta, Dirigente per la Promozione Culturale
Componenti:
IULM – Marta Rovetta (delegata da Giovanni Puglisi Rettore)
Università Stranieri PERUGIA – Giovanni Paciullo Rettore
Università Stranieri SIENA – Monica Barni Rettrice
Università ROMA TRE – Claudio Giovanardi
Indirizzo per l’invio dei contributi: dgsp03.universita@esteri.it
Gli spunti di riflessione:
1) Il nuovo canone culturale globale nelle Università: quali spazi per la cultura italiana?
2) Quale l’azione più efficace a difesa e sostegno dell’italianistica nel mondo?
3) La nuova formazione professionale in didattica della lingua italiana a stranieri: quali forme di accesso alle opportunità dell’insegnamento all’estero?
4) Quale sviluppo si prevede per la promozione della lingua italiana all’estero nel campo della cooperazione interuniversitaria?
…………………………………………………………………………………………
GRUPPO 4
RUOLO DEGLI ITALOFONI E DELLE COMUNITÀ ITALIANE ALL’ESTERO
Coordinatore:
Norberto Lombardi (per Presidente CGIE)
Referenti Farnesina:
Antonino La Piana, Capo Ufficio II Direzione Generale Italiani all’Estero
Maria Manganaro, Dirigente Scolastica
Componenti:
SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – Alessandro Masi, Segretario Generale
RAI ITALIA – Piero Alessandro Corsini, Direttore
ICoN – Laura De Renzis
Università Stranieri SIENA – Carla Bagna
Università Stranieri PERUGIA – Roberto Fedi
RAI – Comunità Radiotelevisiva Italofona – Loredana Cornero Segretario Generale
CGIE – Tommaso Conte
CGIE Regioni – Silvia Bartolini
Indirizzo per l’invio dei contributi: dgit02.italiani@esteri.it
Gli spunti di riflessione:
1) Cultura italiana e cultura italofona: quali collegamenti?
2) Ritenete sia pienamente sfruttato il potenziale di diffusione della lingua e cultura italiana rappresentato dalle nostre collettività all’estero? Quali azioni mettereste in campo per rafforzarlo?
2) Quali sono i principali ostacoli che si frappongono ad una maggiore diffusione dell’italiano all’estero e presso le nostre collettività?
3) Quale specifico contributo ritenete che i rispettivi enti di riferimento possano recare alla diffusione dell’italiano presso le nostre collettività?
…………………………………………………………………………………………
GRUPPO 5
GESTIONE E STRUMENTI DELLA PROMOZIONE DELLA LINGUA ITALIANA
Coordinatore:
Marco Mancini – Capo Dipartimento Università MIUR
Referenti Farnesina:
Giovanni Pillonca, Dirigente per la Promozione Culturale
Maria Cristina Musu, Dirigente Scolastica
Componenti:
Accademia della Crusca – Francesco Sabatini (per il Presidente)
MIUR – Paolo Corbucci (per D.G. Ordinamenti scolastici Carmela Palumbo)
Associazione CLIQ – Sabrina Machetti, Univ.Str.Siena
Associazione CLIQ – Giulina Grego Bolli, Univ.Str. Perugia
Associazione CLIQ – Elisabetta Bonvino e Anna Pompei, Univ.Roma Tre
Associazione CLIQ – Mario Cardona, Società Dante Alighieri
ASILS – Francesca Romana Memoli, Presidente, Matteo Savini
EDUITALIA – Emmanuel Maio, Direttore, Vittorio Careri
Indirizzo per l’invio dei contributi: dgsp03.strumenti@esteri.it
Gli spunti di riflessione:
1) Impianto normativo attuale (L. 401/90; L. 153/71; D. Lgs 297/94) e quadro della diffusione dell’italiano nel mondo.
2) Istituti contrattuali italiani nell’insegnamento della lingua: ruolo all’estero.
3) Scuole statali e scuole private: modelli diversi o convergenti?
4) Le sponsorizzazioni: strumento della promozione linguistica.
Si avvisano gli interessati che eventuali contributi inviati oltre la data di scadenza prevista non potranno essere presi in considerazione.