Conferência ‘Luigi Pirandello, il figlio del Caos’ pelo Prof. Gaspare Trapani
«Io son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà, perché son nato in una nostra campagna, che trovasi presso ad un intricato bosco denominato, in forma dialettale, Càvusu dagli abitanti di Girgenti, corruzione dialettale del genuino e antico vocabolo greco “Kaos”» Luigi Pirandello
Pochi autori hanno avuto un impatto sull’immaginario e la cultura del XX secolo quanto Pirandello, scrittore italiano del Novecento italiano la cui fama è riuscita a varcare i confini italiani, grazie soprattutto al suo teatro. Nasce così il “pirandellismo” attraverso cui entrano nella letteratura italiana, tematiche e moduli espressivi nati con le avanguardie europee d’inizio secolo: relativismo, espressionismo, surrealismo orientati, spesso, all’umorismo, al paradosso o all’allegoria.
È con questi ingredienti che lo scrittore siciliano porta nella sua letteratura – teatro, romanzi, novelle – le miserie e le contraddizioni di un’umanità continuamente vessata dall’insensatezza di un mondo in cui alla verità si sostituisce l’illusione, l’inganno, l’apparenza, vere e proprie armi che la società borghese usa per imporre un significato plausibile all’esistenza, altrimenti vuota.
Questa lezione intende fare un breve percorso nella vita e nella poetica di Luigi Pirandello, evidenziando i nuclei essenziali dell’opera dello scrittore che nel 1934 vinse il Premio Nobel per la Letteratura.
Gaspare Trapani, doutorado em Cultural Studies com uma tesi sobre o ‘Berlusconismo’, iniciou os seus estudos em Línguas e Literaturas Estrangeiras na Universidade de Milão, prosseguindo a sua formação na Universidade Católica Portuguesa de Lisboal.
Investigador do CECC (Centro de Estudos de Comunicação e Cultura), è atualmente docente de Língua e Literatura Italiana no Instituto Italiano de Cultura de Lisboa e de Língua Italiana na Universidade Clássica e na Universidade Católica de Lisboa.
Autor de várias publicações, em italiano e português, e orador em numerosas conferências, os seus interesses vão da Literatura ao Cinema Italiano, da Comunicação Política à Linguística.
Seguir-se-á a projeção do vídeo para a televisão da obra:
“Così è (se vi pare)” de Luigi Pirandello, com a realização de Giorgio Di Lullo (1974)
Língua: italiano
Duração 125 min.
Intérpretes: Romolo Valli, Rina Morelli, Paolo Stoppa, Rossella Falk