Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Seconda sessione del ciclo su cinema e design “Il Design Incontra le Mani”

Proiezione di cortometraggi, seconda sessione del ciclo su cinema e design “Il Design Incontra le Mani”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e da The 3rd Floor di Lisbona, nell’ambito del programma A design journey: from Lisbon to the world.

Alla presenza di Porzia Bergamasco, curatrice del ciclo insieme a Silvia Robertazzi.

La proiezione dei 5 corti sarà preceduta da un rinfresco di benvenuto e dalla presentazione dei corti da parte della curatrice Porzia Bergamasco.

Ingresso gratuito. Iscrizione al seguente link >>>

Porzia Bergamasco, giornalista e curatrice indipendente, specializzata in design e architettura, indaga la cultura del progetto nelle interconnessioni interdisciplinari e multimediali. È docente a contratto del corso di Estetica allo IED di Milano, collabora con il magazine Elle Decor Italia e con aziende di settore per lo sviluppo di progetti curatoriali ed editoriali. Fra le sue consulenze, il SaloneSatellite / Salone del Mobile Milano.

 

“Tobia Scarpa. L’Anima Segreta delle Cose” di Elia Romanelli | Italia, 2015 | 30’

Un delicato racconto umano, ritratto suggestivo di un architetto che preferisce essere considerato un designer ‘poeta’ innamorato della vita e delle sue molteplici forme.
Passione per il progetto, attenzione per il dettaglio, che non è mai lezioso, ma fine espressione di un processo creativo, questi alcuni degli ingredienti fondamentali che hanno caratterizzato la brillante carriera di Tobia Scarpa, atteggiamento intellettuale generoso, rivolto verso tutto ciò che lo circonda, teso a migliorare i rapporti con le cose e con il mondo, alla ricerca della bellezza che nasce dal rapporto con le occasioni, dalla conoscenza delle materie, dalle tecniche, dai bisogno e, soprattutto, dai sogni.

“Giacomo Moor. Natura e Artificio” di Iacopo Carapelli | Italia, 2017 | 9’

Per mostrare al pubblico i suoi lavori Giacomo Moor si č affidato al regista Iacopo Carapelli, chiedendo di interpretare visivamente il processo creativo e produttivo a monte di alcuni progetti dell’area Limited, come Erase/rewind disegnato per Triennale Design Museum in occasione della Biennale di Londra, o la collezione Vapore per la Galleria Luisa Delle Piane, presentata al Salone del Mobile 2017. Oltre a disegnare e realizzare collezioni, pezzi unici e prodotti di design, lo Studio Giacomo Moor segue aziende per la produzione di materiale di comunicazione per il lancio di nuovi prodotti o l’avvio di nuovi brand, come nel video Woods, per il quale il regista Iacopo Carapelli ha sviluppato il video istituzionale. La richiesta che č stata fatta al regista in tutti i progetti, č stata di riprodurre fedelmente il processo di realizzazione, utilizzando una narrazione poetica, dove immagini di macchinari e di lavorazioni si alternano a riferimenti naturali.

“Incontri Metropolitani i Lavori di Michela Cattai” di Francesco La Porta | Italia, 2019 | 9’

Dall’unione di materiali grezzi nasce Linfa, l’opera di Michela Cattai che fonde scarti nobili della storica Fonderia Battaglia di Milano con il vetro e l’arte dei maestri veneziani. Due città e due realtà che convergono dando vita a nuove opere attraverso le mani degli artisti e lo sguardo del regista.

“A Marwoolus Journey” di Jasmin Schröder & Emanuele Marzi | Italia, 2015 | 6’

Una cascata naturale è lo scenario scelto per raccontare i motivi ispiratori e la nascita di un materiale inedito e innovativo, frutto del percorso interiore del designer Marco Guazzini. Prato, città dell’industria tessile. Pietrasanta, citta del marmo. Sono le due realtà che influenzano la sua ricerca indirizzandolo verso la sperimentazione di un materiale di lana e marmo, Marwoolus. Il materiale e i lavori che ne sono derivati, sono anche portavoce di valori di sostenibilità ecologica ed economica.

“Proust di Alessandro Mendini” di Emilio Tremolada | Italia, 2016 | 6’

Perché e come Alessandro Mendini ha fatto la poltrona di Proust? Dalla metà degli anni 70, Mendini inizia a pensare a un “tessuto Proust”, un tessuto che nasce da ispirazioni letterarie e pittoriche legate allo scrittore francese. Nel 1978 la prima poltrona di Proust, un oggetto “che non è artigianato, non è design, non è pittura, non è scultura, ma è la negazione di tutte questa cose”.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, The 3rd Floor, Babled Studio