Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Quarta sessione del ciclo su cinema e design “Il Design Incontra le Mani”

Proiezione dei documentari “Yesterday/Tomorrow (14+ Foundation)” di Jenna Elizabeth, “Francis Keré. An Architect Between” di Daniel Schwartz e “Piet Hein Eek” di Niek Koppen, quarta sessione del ciclo su cinema e design “Il Design Incontra le Mani”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e da The 3rd Floor di Lisbona, in collaborazione con la FBAUL, Faculdade de Belas Artes da Universidade di Lisbona, nell’ambito del programma A design journey: from Lisbon to the world.

Giovedì, 4 maggio, ore 17.00
Grande Auditório, FBAUL, Faculdade de Belas Artes da Universidade de Lisboa
Largo da Academia Nacional de Belas Artes, 4 – Lisboa

Il titolo della quarta sessione è “Design come Educazione”. Le proiezioni si inseriscono nella rassegna cinematografica “Design e artigianalità”, progetto nato da un’idea di Emmanuel Babled. I film-documentari sono stati selezionati da Silvia Robertazzi e Porzia Bergamasco dal programma del Milano Design Film Festival e testimoniano il fil rouge che lega l’idea alla materia prima, all’elaborazione del manufatto fino alla produzione industriale, affrontando i temi dell’educazione, delle produzioni legate ai territori, del legame con l’arte e ovviamente con la materia.

“Yesterday/Tomorrow (14+ Foundation)” di Jenna Elizabeth (Zambia/USA, 2016)
Durata: 8 min. | Lingua: ING | Sottotitoli: ING

Sinossi: La 14+ Foundation (Joseph Mizzi e Nchimunya Wulf) utilizza l’architettura e le arti come base educativa per trasformare e ispirare una comunità nello Zambia, in Africa. Il cortometraggio documenta gli ultimi giorni di costruzione del suo primo progetto scolastico, la Chipakata Children’s Academy, e cattura l’impatto dell’organizzazione nei membri della comunità locale. Un design di qualità può ispirare e fare la differenza. Testo della curatrice Porzia Bergamasco.

“Francis Keré. An Architect Between” di Daniel Schwartz (Germania, Svizzera, 20165)
Durata: 18 min. | Lingua: ING | Sottotitoli: ING

Sinossi: Il lavoro di Francis Kéré è all’avanguardia di un cambiamento di paradigma nell’ambito del design. L’architetto è conosciuto al mondo perché utilizza la sua arte per migliorare l’ambiente sociale, economico e politico nel suo paese natale, il Burkina Faso, e in molti altri paesi. In tutto il mondo le persone ricorrono ai designers per risolvere problemi insuperabili, dalla povertà ai cambiamenti climatici. E’ quello che cerca di fare Kéré, utilizzando un insieme di bassa tecnologia e alto design e collaborando con le comunità per le quali costruisce. Questo film documenta vari progetti che Kéré ha costruito o ha iniziato negli ultimi 15 anni e mostra l’architetto in azione tra il Burkina Faso e la Germania, dove sta cercando di costruire un centro di accoglienza per rifugiati siriani. Testo della curatrice Porzia Bergamasco.

“Piet Hein Eek” di Niek Koppen (Paesi Bassi, 2016)
Durata: 55 min. | Lingua: ING | Sottotitoli: ING

Sinossi: La scommessa imprenditoriale e del design del designer olandese Piet Hein Eek si base sul pensiero sostenibile e sull’idea di un design facilmente comprensibile. Ha iniziato la sua attività nel 2010 in piena crisi economica. Il regista Niek Koppen ha accompagnato dal 2009 al 2016 i momenti della creazione della sua marca. Iniziando dal rinnovamento di un’antica fabbrica di ceramica convertita in sede e divisa in fabbrica, negozio e ristornate a Eindhoven. Desde Dalla nascita della strategia imprenditoriale, alla risposta alla crisi internazionale, passando alla separazione dal socio e amico di una vita Nob Ruijgrok, fino alla collezione creata per Ikea, Jassa, lanciata dalla marca svedese nel 2017. Testo della curatrice Porzia Bergamasco.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, The 3rd Floor, Babled Studio
  • In collaborazione con: FBAUL, Faculdade de Belas Artes da Universidade de Lisboa