Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Quinta sessione del ciclo su cinema e design “Il Design Incontra le Mani”

Proiezione dei documentari “The Campana Brothers” di Gabriela Bernd e “Il Gesto delle Mani” di Francesco Clerici, quinta sessione del ciclo su cinema e design “Il Design Incontra le Mani”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e da The 3rd Floor di Lisbona, in collaborazione con la FBAUL, Faculdade de Belas Artes da Universidade di Lisbona, nell’ambito del programma A design journey: from Lisbon to the world.

Con la partecipazione del regista Francesco Clerici

Giovedì, 11 maggio, ore 17.00
Grande Auditório, FBAUL, Faculdade de Belas Artes da Universidade de Lisboa
Largo da Academia Nacional de Belas Artes, 4 – Lisboa

Il titolo della quinta sessione è “Arte, Progetto, Design”. Le proiezioni si inseriscono nella rassegna cinematografica “Design e artigianalità”, progetto nato da un’idea di Emmanuel Babled. I film-documentari sono stati selezionati da Silvia Robertazzi e Porzia Bergamasco dal programma del Milano Design Film Festival e testimoniano il fil rouge che lega l’idea alla materia prima, all’elaborazione del manufatto fino alla produzione industriale, affrontando i temi dell’educazione, delle produzioni legate ai territori, del legame con l’arte e ovviamente con la materia.

“Os irmãos Campana” di Gabriela Bernd (Italia, 2016)
Durata: 20 min. | Lingua: PT | Sottotitoli: ING

irmos campana

Sinossi: Entrare nell’animo di Fernando e Humberto Campana, indagare i riferimenti, le esperienze di vita, le suggestioni, i ricordi, i luoghi del cuore, immagini dei loro viaggi di ricerca e di produzione sempre in dialogo con gli artigiani in Brasile. Il documentario parla di integrazione fra progettazione artigianale e produzione di massa in cui prevalgono materiali propri della cultura brasiliana, creatività e soluzioni semplici. Humberto e Fernando. I due designer brasiliani collaborano con aziende internazionali e alcuni dei loro pezzi fanno parte delle collezioni permanenti di importanti istituzioni come il MoMA a New York, il Centre Georges Pompidou a Parigi, il Vitra Design Museum a Weil am Rhein, il Museo d’Arte Moderna a San Paolo e Les Arts Décoratifs a Parigi. Numerosi i premi ricevuti grazie anche alla loro filosofia di trasformare e reinventare: in ogni progetto cercano, infatti, di conferire pregio a materiali poveri, comuni e di uso quotidiano.

“Il Gesto delle Mani” di Francesco Clerici (Italia, 2015)
Durata: 77 min. | Lingua: IT | Sottotitoli: ING

Sceneggiatura Francesco Clerici, Martina De Santis | Montaggio Francesco Clerici | Musica Claudio Gotti
Con la partecipazione di Marius Costel Simion, Elia Alunni Tullini, Nicolae Ciortan, Mario Conti, Luigi Contino, Ilaria Cuccagna, Lino De Ponti, Tommaso Rossi, Caled Saad, Velasco Vitali

il gesto delle mani

Sinossi: Il film segue il processo di creazione di una delle sculture dell’artista Velasco Vitali, dalla cera al bronzo, presso la Fonderia Artistica Battaglia di Milano. Si tratta di un lavoro osservazione di una squadra di esperti artigiani all’opera in una Fonderia centenaria. Il loro lavoro disvela un’immutata cultura tecnica, quella della fusione a cera persa, la cui tradizione risale al VI secolo a.C.: passato e presente si mescolano in uno spazio ipnotico fatto di gesti e rumori. Lo scultore italiano Giacomo Manzù diceva che la scultura è «un gesto delle mani, un gesto d’amore». Questo film è la trasposizione cinematografica di quella frase e allo stesso tempo è un omaggio al lavoro manuale, alla collaborazione, al cinema come racconto visivo.

Dopo la proiezione del film seguirà una sessione di Q&A via zoom con il regista Francesco Clerici

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, The 3rd Floor, Babled Studio
  • In collaborazione con: FBAUL, Faculdade de Belas Artes da Universidade de Lisboa