Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Comunicato Stampa NA PALMA DE UMA ROCHA di Giacomo Rizzo

 

Comunicato Stampa NA PALMA DE UMA ROCHA di Giacomo Rizzo
maeci            iic colore lisbona 
 
 
 

“NA PALMA DE UMA ROCHA”

La personale di GIACOMO RIZZO al Museo del Teatro Romano di Lisbona 

 

Mercoledì, 23 settembre inaugura a Lisbona, nel suggestivo sito archeologico del Teatro Romano, la personale di Giacomo Rizzo dal titolo “Na palma de uma rocha”, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e dal Museu de Lisboa - Teatro Romano.

Il progetto di scultura e installazione di Giacomo Rizzo è dedicato al tema del rapporto tra la terra e il mare, dei suoi rapporti interpersonali e della sua esperienza umana. Giacomo Rizzo ritraccia il viaggio spazio-temporale attraverso il Mediterraneo che viene visto come lo descriveva Fernand Braudel come “una pianura liquida, interrotta da porte”. Riunire due porte tra loro particolarmente affini, quali sono le città di Palermo e Lisbona è l’intenzione di Giacomo Rizzo, nell’ambito di un progetto più vasto sulle “porte” del Mediterraneo al quale l’artista sta lavorando.

Curata da Mário Caeiro, l'esposizione intende esplorare e poetizzare questioni complesse tra la storia ed il mito, il tessuto urbano e la geografia antropica. Proprio da Lisbona l’artista vorrebbe partire alla ricerca di questa esperienza di viaggio, con lo scopo di dare una visione trasversale della memoria che ricolleghi le origini al presente attraverso un simbolo, una parte di costa ed i porti di Lisbona e Palermo.

Giacomo Rizzo, nato a Palermo nel 1977, è professore di Scultura e Tecniche di fonderia presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. La sua poetica si configura come una continua ricerca di estetica e linguaggio attraverso il contatto diretto con la natura e il suo territorio che diventa un luogo dell'anima per l'artista. Dall'incontro con lo spazio naturale attinge forti sensazioni e suggestioni che, insieme ad un'attenta analisi della società contemporanea, inviano, attraverso la scultura, messaggi chiari e precisi sul rapporto uomo-ambiente. Le sue opere e installazioni in relazione al territorio e all'architettura sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private e in musei internazionali.

Ha creato molte opere e monumenti pubblici tra i più recenti: 2019, Il mare di Sebastiano Tusa, Ustica, la prima scultura in marmo collocata nelle profondità della riserva marina all'ingresso del Parco Archeologico Sottomarino. 2019 e 2018, realizzazione di due sculture-base per il Kourous di Lentini, Palazzo Branciforte, Fondazione Sicilia, Palermo e Museo Archeologico del Castello Ursino, Catania. Dal 2018 sono esposte tre opere nell'area partenze dell'aeroporto internazionale Falcone e Borsellino di Palermo; 2016 Respiro, Museo Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo (Palazzo Riso); 2016 Matermania, Villa Lysis Capri (NA), opera che ha ricevuto il prestigioso Matronato Museo Madre e la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee; 2015 Itaca, Monumento allo IAMC CNR-UOS, Marine Biodiversity Observatory, Capo Granitola (TP); 2014 The Pat, Palazzo delle Nazioni Unite, patrimonio Unesco, New York, USA.

Tra le mostre, Giacomo Rizzo, Inner Sculpture, Museo Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo nel 2018 e 2019, Memorie Ctònie al Teatro Greco di Taormina. Are you my Mother? in collaborazione con il Museo Regionale di Palermo Palazzo Belmonte Riso e il Mana Contemporary, Jersey City, New Jersey, Chicago, Miami, USA, presso il Parco Archeologico di Selinunte. Spiritualità nella materia, presentata al Salone del Mobile, Spazio Bentley, Fiera Rho, Milano, patrocinato dall’UNESCO. Spiritualità nella materia, Arte per la consapevolezza sociale, Palazzo Nazioni Unite (ONU), New York, USA.

Nei mesi da agosto a dicembre 2019 Residenza al Mana Contemporary, Jersey City, New Jersey, Chicago, Miami, Stati Uniti 2019. Tra le sue ultime mostre: 2019 Where is your nature? Open House Sunday, Mana Contemporary, Jersey City, New Jersey U.S.A.

http://www.giacomorizzo.it/it

L’esposizione è visitabile fino al 31 dicembre 2020.

Info: www.iiclisbona.esteri.it; http://www.museudelisboa.pt/equipamentos/teatro-romano.html

giacomo rizzo pelasgi resina 275x180 cm 2015. lair de leau salgemma museo darte contemporanea sottosale petralia soprana pa 2017 foto attilio taranto

 

GIACOMO RIZZO Pelasgi, resina, 275x180 cm, 2015. L'air de l'eau, salgemma, Museo d'Arte Contemporanea Sottosale, Petralia Soprana (PA), 2017

foto ©Attilio Taranto 

 

1715