I corsi di Lingua e Cultura Italiana dell'IIC Lisbona sono articolati in sei livelli di competenza in conformità al Quadro comune Europeo di riferimento delle lingue (QCER): A1, A2, B1, B2, C1 e C2.
I livelli A1, A2 e B1 hanno una durata di 60 ore, mentre i livelli B2, C1 e C2 una durata di 120 ore , divisi in due sottolivelli di 60 ore ciascuno.
Il Corso di Lingua Italiana ha pertanto una durata complessiva di 540 ore e consente il conferimento del Diploma di Lingua e Cultura Italiana alla fine del ciclo di studi.
Alla fine di ogni livello è previsto un esame per l'accesso al livello seguente; per accedervi è in ogni caso obbligatoria la frequenza minima del 60% delle lezioni.
Per i Corsi di Lingua è possibile scegliere tra:
- Moduli di 60 ore (M60): prevedono 4 ore di lezione suddivise in due giorni a settimana, e consentono di concludere le 60 ore previste per ciascun livello o sottolivello in un unico quadrimestre. I giorni non sono mai consecutivi;
- Moduli di 60 ore estivi intensivi (M60I): prevedono 3 ore di lezione al giorno, ogni giorno per quattro settimane, e consentono di concludere le 60 ore previste per ciascun livello o sottolivello in un mese;
- Moduli di 30 ore (M30): prevedono 2 ore di lezione, una volta a settimana; sono necessari due M30 per concludere le 60 ore previste per i livelli A1, A2 e B1; sono invece necessari quattro M30 per concludere le 120 ore previste per i livelli B2, C1 e C2. Anche i corsi di Perfezionamento Grammatica e Conversazione, di Conversazione e alcuni Corsi Tematici sono erogati in tale modalità;
- Moduli di 10 ore (M10): prevedono 2 ore di lezione a settimana, una volta a settimana per 5 settimane; questa modalità è prevista unicamente per alcuni Corsi tematici.
I corsi saranno erogati nei formati:
- on-line; in questo caso il numero massimo di studenti e studentesse per ogni corso è di 10 persone, il numero minimo per l'apertura di un corso è di 5 persone;
- presenziale; il numero massimo di studenti e studentesse per ogni corso è di 14 persone per il corso di livello A1 e per i corsi di Perfezionamento Grammatica e Conversazione e per il corso Sì Viaggiare. mentre è di 10 persone per tutti gli altri. Il numero minimo di iscrizioni è sempre di 5 persone.
Coloro che hanno previa conoscenza della lingua italiana e intendono iscriversi ad un corso per un livello superiore all'A1 (M60) o all'A1.a (M30) devono sostenere un test di collocamento, gratuito in caso di nuova iscrizione, al costo di 20,00 € negli altri casi. Il test consiste di una parte scritta effettuabile autonomamente on-line e di una parte orale in videoconferenza con un/a docente. Per ricevere il link, informazioni sulla modalità di pagamento e per concordare una data per il colloquio è possibile scrivere a secretaria.iiclisbona@esteri.it con una settimana di anticipo rispetto alla chiusura delle iscrizioni.
1. Sono possibili modifiche unilaterali dei corsi da parte dell'Istituto? Sì, ma solo in casi eccezionali. L'Istituto si riserva infatti il diritto di annullare/modificare orari e corsi prima del loro inizio, e il/la docente durante il corso, garantendo sempre e comunque la continuazione del programma didattico.
2. In che casi è possibile la restituzione dell'importo versato per l'iscrizione? Il rimborso è possibile solo in caso di annullamento di un corso o di modifica di orario incompatibile con la disponibilità dell'iscrittə da parte dell'Istituto Italiano de Cultura.
3. Non voglio o non posso più frequentare il corso al quale mi sono iscritto: può essermi restituito l'importo versato? No, ma se il discente comunica la situazione all'Istituto all'indirizzo secretaria.iiclisbona@esteri.it entro i primi 10 giorni dall'inizio del corso l'iscrizione può essere rinnovata per un corso del quadrimestre successivo. Tale operazione di "congelamento" è possibile per una volta sola.