Incontro con lo scrittore MARIO DESIATI, vincitore del Premio Strega 2022, organizzato dalla libreria PIENA - LIBRI PERSONE VISIONI e dall'Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con la Santa Casa da Misericórdia di Lisbona.
Alla presenza dell'autore Mario Desiati, in dialogo con Rita Catania Marrone e Stefano Scaramuzzino.
SPATRIATI di Mario Desiati, pubblicato da Einaudi nella collana Supercoralli nel 2021.
Claudia entra nella vita di Francesco in una mattina di sole, nell'atrio della scuola: è una folgorazione, la nascita di un desiderio tutto nuovo, che è soprattutto desiderio di vita. Cresceranno insieme, bisticciando come l'acqua e il fuoco, divergenti e inquieti. Lei spavalda, capelli rossi e cravatta, sempre in fuga, lui schivo ma bruciato dalla curiosità erotica. Sono due spatriati, irregolari, o semplicemente giovani. Un romanzo sull'appartenenza e l'accettazione di sé, sulle amicizie tenaci, su una generazione che ha guardato lontano per trovarsi.
Desiati con una lingua pulita e a tratti poetica, che attinge alla migliore tradizione letteraria italiana, disegna un ritratto preciso e reale di una generazione inquieta che per affermare la propria identità ha dovuto prendere le distanze dalla terra d’origine.
«A volte si leggono romanzi solo per sapere che qualcuno ci è già passato.»
Mario Desiati è nato a Locorotondo (Bari) nel 1977, ma cresciuto nella vicina Martina Franca. Prima di esordire come autore letterario, lavora come giornalista occupandosi di cronaca politica e sportiva su testate martinesi come Il Corriere della Valle d'Itria e, in seguito alla laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università di Bari nel 2000, ha lavorato in uno studio legale della Valle d'Itria, scrivendo anche saggi sulla responsabilità civile. Nel 2003 si è trasferito a Roma, dove è stato caporedattore della rivista Nuovi Argomenti e redattore junior della Arnoldo Mondadori Editore. Dal 2008 all'ottobre 2013 si è occupato della direzione editoriale della Fandango Libri, confluita oggi nel gruppo indipendente Fandango editore. Ha scritto e pubblicato poesie, antologie, saggi e romanzi, tra cui Neppure quando è notte (Pequod, 2003), Vita precaria e amore eterno (Mondadori, 2006, Premio Volponi), Foto di classe. U uagnon se n'asciot (Laterza, 2009), Ternitti (Mondadori, 2011, Finalista Premio Strega), Il libro dell'Amore proibito (Mondadori, 2013), Mare di zucchero (Mondadori, 2014), Con le ali ai piedi (Mondadori, 2015), La notte dell'innocenza (Rizzoli, 2015), Candore (Einaudi, 2016).
Dal suo romanzo Il paese delle spose infelici, (Mondadori, 2008, Premio Ferri-Lawrence e Premio Mondello per la narrativa italiana) è stato tratto l'omonimo film, opera a cui non ha collaborato come sceneggiatore. Sue opere sono tradotte in inglese, tedesco, francese, spagnolo, olandese, coreano.
Nel giugno 2022 il suo romanzo Spatriati (Einaudi, 2021) viene selezionato anche al secondo turno tra i finalisti del Premio Strega, vincendolo nella serata finale del 7 luglio.
INGRESSO LIBERO. Traduzione in portoghese.