Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Incontro con gli autori - ALBERTO RIVA

Data:

23/03/2021


Incontro con gli autori - ALBERTO RIVA

INCONTRO CON GLI AUTORI - Incontro con lo scrittore ALBERTO RIVA che dialoga con il giornalista Marcello Sacco per presentare il suo libro più recente "Il maestro e l'infanta" (2021), pubblicato da Neri Pozza Editore nella collana I Narratori delle Tavole.

Martedì, 23 marzo 2021 alle ore 18:30 (orario portoghese) le ore 19:30 (orario italiano) tramite piattaforma ZOOM previa registrazione al seguente link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_mQQOYVIPRxKIYCaPndUriA 

Subito dopo, una volta registrati, riceverete un e-mail con il link per accedere direttamente all'incontro su ZOOM.

Ricordiamo che sulla piattaforma ZOOM è possibile scegliere la lingua portoghese.

Per la diretta Facebook - solo in lingua italiana - è sufficiente collegarsi alla pagina Facebook dell'IIC: https://www.facebook.com/iic.lisbona/ 

IL MAESTRO E L'INFANTA

«Cosa sono esattamente queste cose che componete, maestro?» «Esercizi». «D’accordo, ma la musica dov’è?» «La musica è dentro di voi, maestà».

Nell’estate del 1720 un giovane compositore parte dall’Italia per arrivare a Lisbona, alla corte di re João v. Comincia così l’avventura umana e musicale di Domenico Scarlatti, figlio del grande Alessandro. Uomo mite e tormentato, per nulla sicuro del suo talento, capace di stare un passo indietro a tutto, anche a sé stesso. Il suo compito a corte è insegnare musica alla figlia del re, Maria Bárbara di Braganza, che andrà poi in sposa a Fernando di Borbone diventando regina di Spagna. Il rapporto tra Domenico Scarlatti e questa donna durerà per tutta la vita. E sarà la vera linfa, il vero snodo del talento del compositore napoletano. Le sue celebri Sonate, eseguite dai più grandi pianisti del Novecento, nascono come esercizi per le mani di Maria Bárbara. Il romanzo narra di questo sodalizio, di questo scambio tra maestro e allieva che si concluderà solo con la morte di Domenico Scarlatti. Un sodalizio in nome della musica che è anche il racconto di un’epoca di guerre, rivalità tra famiglie reali europee, complotti, poteri contrapposti. Come fosse un affresco del Tiepolo, Alberto Riva fa entrare il lettore in una storia intensa e nitidissima. E ci regala, attraverso una scrittura misurata e attenta, una trama figurativa che alterna realismo e suggestioni d’oltremare. Lineare, eppure ricco di dettagli, Il maestro e l’infanta è un libro raro nella letteratura italiana di questi anni. Un omaggio alla musica e alla sua forza segreta. Una rappresentazione dei sentimenti attraverso intermittenze e non detti, sfumature, accelerazioni, pause. Un’epoca raccontata in un contrappunto inedito che ne svela furori e insensatezze, e ne celebra soprattutto il carattere sorprendentemente malinconico.

ALBERTO RIVA è nato a Milano nel 1970. Giornalista culturale e scrittore, ha pubblicato tra gli altri Sete (Mondadori, 2011) e Tristezza per favore vai via (Il Saggiatore, 2014). Con il trombettista Enrico Rava ha scritto Note necessarie (minimum fax, 2004) e con il pianista Stefano Bollani Parliamo di musica (Mondadori, 2013) e Il monello, il guru, l’alchimista e altre storie di musicisti (Mondadori, 2015). Collabora con Il Venerdì di Repubblica dove si occupa di letteratura e musica, e con l'Internazionale. Vive a Milano.

 

Nel corso dell’incontro sarà possibile ascoltare la Sonata in mi maggiore K 380 di Domenico Scarlatti interpretata dal pianista spagnolo Alberto Urroz, le cui interpretazioni e registrazioni di Scarlatti sono state acclamate dal pubblico, dalla critica internazionale e dalle riviste specializzate.

Informazioni

Data: Mar 23 Mar 2021

Orario: Dalle 18:30 alle 19:30

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura

Ingresso : Libero


Luogo:

Online sulla piattaforma Zoom e diretta pagina Facebook IIC Lisbona

1803